Bicchieri vintage: qualità, storia e tendenze 2025

I bicchieri vintage sono tornati a occupare le tavole, non come reliquie da credenza ma come strumenti quotidiani.

Glass

Obsession🍸

07-10-25
Klubhunts Showroom, Lecce

Negli anni ’70, ’80 e ’90 venivano acquistati per durare: calici di cristallo con tagli netti, vetro di Murano dai colori intensi, tumbler boemi solidi e resistenti. Con la produzione di massa degli anni successivi si è persa parte di questa qualità: vetri più sottili, forme standardizzate, finiture anonime. Oggi li riscopriamo proprio perché la differenza si sente.

Prendere in mano un bicchiere vintage significa percepire un altro spessore,, un peso più important una trasparenza profonda, una resa del colore più intensa. Non è un fatto di nostalgia: è che funzionano meglio, durano di più e hanno carattere. Per questo il 2025 segna un ritorno deciso agli oggetti che hanno già attraversato i decenni.

Uno degli aspetti più interessanti è il lessico dei bicchieri: ogni tipologia ha un ruolo preciso, e conoscerlo rende più semplice usarli davvero.

Calici di cristallo
(rosso/bianco): pancia più ampia per i rossi, più raccolta per i bianchi.

Flute e coppe da champagne:
il flute mantiene il perlage; la coppa è più scenografica e perfetta anche per cocktail secchi.

Tumbler basso / Old Fashioned:
per whisky, amari e cocktail corti con ghiaccio.

Highball / Collins:
long drink, soda, ghiaccio lungo.

Bicchieri da amaro e bicchieri da liquore:
piccoli, concentrano profumi e calore.

Nick & Nora / Coppa Martini:
classici per cocktail serviti senza ghiaccio.

Bicchieri da acqua in vetro colorato vintage:
danno ritmo e presenza anche al gesto più semplice.

Bicchieri da grappa:
pancia stretta e camino lungo, per guidare gli aromi.

Questa varietà dimostra perché il vintage non è un vezzo estetico, ma una scelta concreta. I set degli anni ’70 -’90 spesso costano meno di un servizio contemporaneo di fascia alta, pur offrendo materiali più solidi e lavorazioni più accurate. E ogni pezzo porta con sé una storia, che diventa parte della vita quotidiana.

Non c'è bisogno di chiamarli tesori: i bicchieri vintage sono strumenti ben fatti e funzionali che tornano oggi perché la vera qualità non tramonta mai. Dai flute alle coupé, dai bicchieri da amaro ai calici di cristallo, ogni tipologia ritrova il suo posto. È un ritorno naturale, perché nulla li ha mai veramente sostituiti.

Giuseppe Cannone è un giovane fotografo pugliese. Il suo lavoro si muove tra moda e ritrattistica, concentrandosi sempre sulla creazione di immagini visivamente forti ma che lasciano spazio all'ambiguità e all'immaginazione. In questo progetto per Klubhunts, Giuseppe ha tradotto i nostri bicchieri in una storia visiva, che cattura non solo la bellezza materiale di ogni pezzo, ma anche l'unicità che li circonda.

Featured products

Bicchierini da amaro Bormioli Bicchierini da amaro Bormioli
Anteprima